
Gli effetti sulla salute dell'Ozono cattivo
Fin dai tempi della scuola, abbiamo conosciuto l'ozono, il gas incolore composto da tre atomi di ossigeno che ci protegge dalle radiazioni solari UV biologicame ...
Leggi tutto
Caso studio: Solstice® HFO 1234ze Efficienza energetica e sicurezza d’uso nella Refrigerazione industriale
Servendosi della consolidata esperienza maturata da Honeywell e GeneralGas nell’applicazione del refrigerante HFO 1234ze, il team “Ricerca e Svilupp ...
Leggi tutto
GeneralGas in aiuto alle imprese sul caro energia elettrica per la refrigerazione
Gli effetti del rincaro energetico sulle bollette della GDO italiana In Italia ed in tutta Europa il prezzo dell’energia è aumentato in ma ...
Leggi tutto
Gas refrigeranti nei condizionatori: normative e caratteristiche
I nostri condizionatori sono partiti, d’altra parte ormai l’estate è alle porte.Ma prima di accenderli è necessario procedere alla lor ...
Leggi tutto
Le reali emissioni effetto serra: il “peso” dei gas refrigeranti
Agli appartenenti alla filiera della produzione e commercio dei beni alimentari certamente non sarà sfuggito un interessante articolo comparso sulla test ...
Leggi tutto
Efficienza energetica nella refrigerazione con i nuovi refrigeranti a base HFO
I fattori esterni ed interni che influenzano i costi energetici nel nostro Paese sono diversi e pongono l’accento sull’efficienza energetica degli i ...
Leggi tutto
Le quote CO2 di emissione ambientale in Unione Europea
Nella sezione “Pillole” abbiamo accennato al “bizzarro” mercato della CO2 in Europa. Ci sembra importante approfondire questo argomento ...
Leggi tutto
Refrigera 2021: General Gas illustra i gas a base HFO con bassissimo GWP per la Refrigerazione
Quale sarà il futuro dei gas nel settore della refrigerazione commerciale e industriale? Per General Gas è opportuno puntare sulla nuova generazio ...
Leggi tutto
Nobel alla Fisica 2021: l'italiano Giorgio Parisi riceve l'ambito riconoscimento
Il Nobel alla Fisica 2021 va al fisico italiano Giorgio Parisi, per gli studi sui sistemi complessi. Diamo uno sguardo alle ricerche innovative del fisico roman ...
Leggi tutto
Nuovi HFO, l'alternativa sostenibile per refrigerazione e aria condizionata a basso GWP
Come si è arrivati alla creazione delle molecole HFO ad utilizzo per i settori dell’aria condizionata e della refrigerazione? I primi refriger ...
Leggi tutto
Simply Green Junior, il servizio di General Gas per il recupero dei gas refrigeranti
Il fine vita dei gas refrigeranti diventa un lavoro di squadra tra General Gas, gli installatori e i manutentori del settore refrigerazione e condizionamento gr ...
Leggi tutto
Rigenerazione dei gas: una risorsa per l’ambiente e la comunità
La 2a e 3a generazione dei gas refrigeranti fluorurati ha dato un grande impulso all’eliminazione progressiva del degrado dello strato di ozono in alta at ...
Leggi tutto
Riciclo e rigenerazione degli Fgas: i due processi a confronto
Il riciclo è una pratica che, se applicata agli Fgas, ha un valore inferiore rispetto al processo di rigenerazione. Mettiamo a confronto i due processi d ...
Leggi tutto
Gas rigenerato: l’evoluzione di mercato dell’economia circolare non può attendere
Da rifiuto a risorsa: grazie al processo di rigenerazione, il gas refrigerante diventa alleato dell'ambiente, garantendo un basso impatto GWP e un minore dispen ...
Leggi tutto
Gas “naturali”: il falso mito “green” dei combustibili fossili
Un trend attuale vede gas di origine naturale come R744, R290, R600, R717 essere adottati anche nella catena del freddo, in refrigerazione e aria condizionata. ...
Leggi tutto
Case study - Zanotti e Solstice® L40X (R-455A) per i sistemi di raffreddamento monoblocco
Il gas Solstice® L40X (R-455A) di Honeywell come sostituto dell’ R-404A ad alto GWP: ecco la soluzione dell’azienda mantovana Zanotti. Scopriamo ...
Leggi tutto